Sono giusto passati 50 Anni (1963-2013) dal giorno in cui Mario Scatizzi ha ottenuto il diploma di Perito Chimico Tintore all’I.T.I.S. Q.Sella di Biella, ora anche sede delle attività didattiche dell’Istituto Tecnico Superiore per il Made in Italy Sistema Moda – Tessile Abbigliamento e Moda. Il destino, talvolta bizzarro, gli ha voluto riservare un ambito regalo per festeggiare degnamente questo importante “traguardo”, ed è la commessa per installare un sistema SPECTRODYE nello stesso Istituto che tanti anni prima, lo aveva visto studente, attento ed interessato alle scienze che lo hanno portato ad essere un esperto e acuto imprenditore proprio nell’ambito della robotica applicata alla chimica.

Si tratta anche di un grande onore e privilegio per lui aver avuto la commessa dall’Istituto Tecnico Superiore, fornendo così agli attuali Insegnanti dell’I.T.I.S. e dell’Istituto Tecnico Superiore uno strumento didattico assolutamente innovativo e moderno, impensabile 50 anni fa, studiato, progettato e realizzato dallo staff tecnico della Tecnorama diretta da Mario Scatizzi.

Questo strumento, utilizzando la tecnologia della trasmittanza, é in grado di analizzare in dettaglio le curve di esaurimento ed il comportamento tintoriale dei singoli coloranti, presenti nel bagno di tintura, passo dopo passo, al variare delle condizioni di lavoro: della Temperatura, del pH, della Salinità, ecc.

La macchina di tintura, infatti, é collegata alla particolare “camera ottica” a spessore variabile del sistema SPECTRODYE ed al circuito di tubazioni che permettono il prelievo ed il ricircolo del bagno di tintura. In questo circuito sono presenti anche gli altri strumenti di misura necessari a registrare le variazioni di stato del bagno stesso in tempo reale: pHmetro, Pt100, coducimetro, ecc.

Attraverso l’impiego di uno spettrofotometro, il sistema é in grado di percepire e rilevare minime variazioni cromatiche che avvengono nel bagno di tintura in tempo reale e durante tutto il ciclo tintoriale. Un software specifico gestisce e registra tutto quello che avviene all’interno della macchina di tintura consentendo di visualizzare tutti i dati su di un monitor oppure stampandoli su carta per una analisi in tempo reale o successiva. Gli studenti dei prossimi corsi di formazione e di aggiornamento organizzati dall’Istituto Tecnico Superiore per il Made in Italy Sistema Moda, avranno di sicuro l’opportunità di apprezzare l’alta tecnologia raggiunta nell’analisi tintoriale con l’introduzione di strumenti come lo SPECTRODYE. Sistema che permetterà una reale e diretta visione dei vari processi di tintura con conseguente e più’ facile interpretazione degli stessi da parte, non solo degli studenti, ma anche dei tecnici del settore.

La Tecnorama e Mario Scatizzi personalmente ringraziano la presidenza Istituto Tecnico Superiore e gli inseganti dello stesso, che hanno voluto premiare la Tecnorama con la loro scelta tecnica. Non rimarranno delusi.

Cogliamo l’occasione per augurare a tutti un proficuo lavoro.